La giornata dell’Africa, comunemente nota come AFRICA DAY, viene celebrata il 25 maggio. Essa è l’ anniversario della fondazione dell’Organizzazione dell’unità africana (chiamata dal 2002 Unione Africana) fondata il 25 maggio 1963, giorno in cui i leader di 30 dei 32 stati indipendenti del continente firmarono lo statuto ad Addis Abeba, in Etiopia.
La data è stata mantenuta come celebrazione dell’unità africana.
La giornata è istituita come festa nazionale in molti paesi africani, ed oltre a celebrarla in tutta l’Africa, è una ricorrenza importante in tutto il mondo. In effetti, prendono parte dei festeggiamenti e organizzano attività politiche, sociali e culturali anche le diaspore africane.
Le attività, conferenze e manifestazioni pongono spesso l’accento sulla diversità africana e sul potenziale economico e culturale del continente.
E’ inoltre fondamentale ricordare che l’Africa Day è un giorno di riflessione per pensare ai passi da intraprendere per continuare a costruire il continente africano in maniera più forte e unificata. Un passo importante verso tale direzione è stato portato avanti dall’Unione Africana che nel 2022 ha introdotto lo Swahili come prima lingua ufficiale africana dell’unione.