Ho intrapreso un viaggio

Mi chiedono, cosa sto apprendendo da questa esperienza? Ecco, il percorso AFAR ha acuito la mia consapevolezza, ha affinato la mia capacità di analizzare i meccanismi più subdoli e silenziosi che alimentano e mantengono il razzismo. Adesso lo riconosco ovunque, nelle sue diverse forme: dai libri di testo, ai titoli delle testate giornalistiche, nel linguaggio comune, al telegiornale, negli spot pubblicitari. Oltre al lampante ostruzionismo per il soddisfacimento dei diritti fondamentali che incide nella vita delle persone razzializzate. Ho compreso i suoi meccanismi della cui presenza ho sempre sentito il peso senza riuscire a decifrare la complessità. Percepivo un problema, ma non sapevo da dove cominciare, non ne scorgevo le dimensioni, non prevedevo le azioni. E mi sentivo piccola, impotente.  

Il fatto è che ci vuole coraggio. Quando ti rendi conto della gravità di un fenomeno come il razzismo, in tutte le sue sottili e variegate forme, è tosta. Riconosci una profonda ingiustizia compiuta alla luce del sole e spesso nel rispetto di leggi a loro volta discriminatorie. Per non parlare dell’ignoranza di molte persone che ancora oggi perpetuano infondati stereotipi, agendo sulla base di pregiudizi errati. Con AFAR ho imparato a non demoralizzarmi, trovo la forza, il supporto e gli strumenti per immaginare e agire un’Italia migliore per tuttə. Apprendo dalle storie di altrə, storie di lotte e ribellioni, di organizzazioni per la rivendicazione degli spazi, dei diritti, per la riappropriazione dei luoghi e delle parole. Insieme condividiamo e scambiamo strumenti per rendere quest’urgenza di giustizia un’azione reale, forte, in grado di produrre cambiamento. 

In questo viaggio ho capito anche che il cambiamento è già in atto: siamo noi, in fermento, ma abbiamo bisogno di una rete solida attraverso cui coordinare i nostri sforzi. Già prendere atto del nostro “esistere” è significativo: ora so di far parte di una comunità resiliente, determinata, attiva e creativa.

L’idea di combattere contro un mostro così grande –il razzismo- è meno scoraggiante.  

 

Autori AFAR

ultimi articoli dal blog AFAR

Derrick Ekechi

Resto pronto a ricevere il testimone

Mi sono candidato come AFAR al progetto CHAMPS con uno scopo ben preciso: imparare. Volevo apprendere importanti nozioni da poter utilizzare nel mio quotidiano per combattere l’afrofobia. Malgrado la forte voglia di mettermi in gioco, il mio percorso all’interno del progetto non è andato come speravo. Problemi personali, universitari e lavorativi hanno letteralmente avuto il

Leggi Tutto »
Murphy Tomadin

Porsi domande

Vorrei rivolgermi a coloro che pensano che in Italia il razzismo non esista, a coloro che ritengono che i pochi episodi riportati dai media siano causati da ignoranza, superficialità e frustrazione casualmente di stampo razzista.  Vorrei partire dicendo che questa convinzione rivela unicamente la posizione di privilegio di una persona per la quale legittimare o

Leggi Tutto »
Joy Obasuyi

Il futuro è stare ed essere

Il futuro è stare ed essere. “Non sum uni angulo natus, patria mea totus hic mundus est”. Non sono nato per un solo angolo di terra, la mia patria è l’universo intero. Con queste parole eterne, potrebbe sembrare che Seneca provi a spiegare il senso di stare ed essere.  AFAR è stato un percorso di

Leggi Tutto »
Loretta Maffezzoni

Italia, un giorno sarà un Paese per tutti

Italia, un giorno sarà un Paese per tutti. Mi piacerebbe aggiungere. Includere. Aggregare. Sto seguendo il percorso AFAR – CHAMPS con altre persone, straordinari  professionisti Afro discendenti. Ma sarebbe direi utile includere anche italiani bianchi affinché possano formarsi ed informarsi su come “gira il mondo” e su come stia cambiando in meglio! Nonostante ci sia

Leggi Tutto »
Grazia Fainelli

Uno spazio sicuro

Pluralità. Questa parola descrive la grande varietà di esperienze di vita, soggettività, competenze e professioni del gruppo AFAR. In questa arricchente diversità quello che abbiamo in comune è la consapevolezza della violenza razzista che abbiamo vissuto e viviamo sulla nostra pelle e nelle nostre viscere, giorno dopo giorno.  Il nostro incontro parte proprio da qui,

Leggi Tutto »
Sandra Antwi Boasiakoh

Senso di appartenenza

Sono una persona molto introversa, i lavori di gruppo non sono mai stati nella mia indole. E questo aspetto più di ogni altra cosa mi spaventava dell’impegno con CHAMPS! Ho deciso di partecipare ugualmente perché ero sicura che questa sarebbe stata tuttavia un’ottima occasione di crescita personale, soprattutto di consapevolezza, ed infatti è stato così.

Leggi Tutto »

SEGUI CHAMPS SUI SOCIAL

Torna in alto