Get Under My Skin: storie di attivismo e alleanze contro l'afrofobia

Il gruppo CHAMPS è pronto a lanciare il secondo appuntamento per raccontarsi e saldare alleanze.
Il 29 novembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00 si terrà a Milano “Get Under My Skin: storie di attivismo e alleanze contro l’afrofobia” presso la Fabbrica del Vapore in Via Procaccini, 4
Partiremo da “Verso un Manifesto” documento di analisi e posizionamento che aspira a divenire una traccia condivisa, un luogo all’interno del quale sono articolate problematiche, urgenze, e possibili direzioni d’azione per il contrasto al razzismo antinero e all’afrofobia. Un documento che sarà aperto e sottoscrivibile da organizzazioni, enti, associazioni che ne abbracceranno il contenuto.
Racconteremo di quali strumenti concreti e opportunità per alleanze e formazioni ha creato il progetto. Avremo l’occasione di raccontare dei nostri nuovi toolkit per intervenire contro il razzismo a scuola, nella sanità, nei media, in ambito legale e artistico realizzati da Razzismo Brutta Storia come parter di progetto.
Vi invitiamo in un luogo in cui sostare, sedersi e fare spazio all’ascolto di un punto di vista alternativo. Razzializzato. Per parlare di barriere di accesso e cittadinanza, di spiritualità e relazioni.
E lo faremo anche con le protagoniste e i protagonisti di questa storia, il gruppo AFAR – Afro descendant Fighting Against Racism.
L’iniziativa è aperta a giovani, media, scuole, professionisti, educatori, alle diaspore, volontari, e avrà l’obiettivo di aumentare la comprensione e migliorare il dialogo tra i diversi gruppi e comunità, rafforzando così la costruzione di ALLEANZE per contrastare il razzismo anti nero e l’afrofobia.
Agenda della giornata
15.30, Accoglienza e registrazione
16.00, Apertura
A cura di Danielle Madam e Sabika Shah Povia
16.15, Voci dal progetto CHAMPS per auspicare al cambiamento che vogliamo: verso un Manifesto
Intervengono:
“Diffondere un’informazione corretta e accurata attraverso il coinvolgimento diretto delle persone intitolate ad avere voce”, a cura di Giulia Frova (Razzismo Brutta Storia)
“Moltiplicare gli spazi pubblici di confronto per sensibilizzare l’opinione pubblica”, a cura di Valeria Bochi (CSVNet)
“Sviluppare e promuovere luoghi di apprendimento, di formazione e di costruzione di comunità”, a cura di Mehret Tewolde Weldemicael (Le Reseau)
“Porre al centro della narrazione le voci delle persone razzializzate”, a cura di Murphy Tomadin e Denise Kongo (AFAR)
“Favorire la raccolta e elaborazione di dati, presentazione”, a cura di Paola Barretta (Osservatorio di Pavia)
“Favorire lo scambio e la visibilità a livello nazionale e internazionale per aumentare la consapevolezza rispetto ad afrofobia e razzismo anti-nero”, a cura di Renata Torrente (Amref Health Africa Onlus)
Modera Sabika Shah Povia
17.30, Cortometraggio “Il Moro” di Daphne Di Cinto, con Alberto Boubakar Malanchino
Video-messaggio di Daphne Di Cinto, Regista, attrice e attivista
17.50, Le parole da cui ri-partire
Intervengono:
Loretta Igomite Maffezzoni Awoh, Attivista, laureata in giurisprudenza, modella e fotomodella, AFAR
Nyanchama Okemwa, Board member di ENAR (European Network Against Racism)
Valarie Musavi, Advocacy outreach coordinator Y-ACT Movement, Amref Kenya
Joy Uchenna Uzoije, Mediatrice culturale etnoclinica e consulente advocacy, AFAR
Kaha Mohammed Aden, Saggista e scrittrice
18.50, “Ho sognato il mare”, spettacolo teatrale prodotto da Festival DiverCity / Emmanuel Edson
19.30 Aperitivo